Oltre a sostenere la comunità con diverse iniziative benefiche, il Lions Club Costigliole d’Asti aderisce a molte attività di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico della locale Parrocchia Nostra Donna di Loreto, in particolare adottando, e quindi finanziando, opere che necessitano di restauri.

Di recente ha partecipato al progetto Riquadri di Quadro… insieme per restaurare San Rocco” dell’Associazione culturale “Confraternita di San Gerolamo” Onlus per riportare a nuova vita il grande dipinto dedicato al Santo, il cui restauro è stato eseguito dal Laboratorio Marello e presentato al pubblico al Museo “Arte Sacra” di Costigliole lo scorso 6 agosto, in occasione della festa patronale.

Il dipinto dal titolo “San Rocco”, opera di un anonimo pittore piemontese della metà del XVIII secolo, è stato quindi nuovamente esposto al pubblico, grazie ad un restauro comunitario.

Ma in cosa consiste un restauro comunitario?

Si tratta di un’iniziativa molto interessante che si può adottare per far fronte al recupero o alla manutenzione di opere di dimensioni consistenti, come appunto quella di “San Rocco” di cm. 202 x 138. In questi casi i costi vengono sostenuti da diversi attori, persone fisiche o giuridiche, ognuno dei quali finanzia gli interventi di restauro su uno o più riquadri.

Il “San Rocco” è stato, infatti, diviso in 90 riquadri e il Lions Club Costigliole d’Asti ne ha adottati, e quindi finanziati, sette per un importo di 350 euro.

Il dipinto è la pala dell’altare dell’antica chiesetta di San Rocco, demolita nel 1939, situata nell’attuale piazza Medici del Vascello. Il quadro fu donato dal marchese Filippo Valentino Asinari di San Marzano e dalla moglie ed è di particolare interesse poiché vi è raffigurato anche il Castello di Costigliole così come appariva nel Settecento.

La collaborazione tra il Lions Club Costigliole d’Asti e la suddetta Confraternita è da tempo consolidata e le due istituzioni hanno più volte lavorato a braccetto per salvaguardare il patrimonio artistico locale.

Basti ricordare, ad esempio, l’adozione da parte del Lions Club Costigliole d’Asti per l’intero restauro del dipinto raffigurante la “Madonna di Loreto”, di proprietà della “Parrocchia Nostra Donna di Loreto”, ultimata nel 2010.

Il Lions Club Costigliole d’Asti aderisce anche al progetto Amici del Museo “Arte Sacra” per la promozione, gestione e manutenzione del Museo Arte Sacra di Costigliole contribuendo all’iniziativa di tutela e di salvaguardia della Chiesa della “Confraternita di San Gerolamo”, luogo di culto e di cultura.

Il Museo “Arte Sacra” di Costigliole d’Asti ha sede nella suddetta Chiesa, nel suggestivo borgo della Rocca ed è aperto da aprile a novembre secondo il calendario delle visite.
Ulteriori informazioni si possono reperire sul sito www.museoartesacracostiglioleat.it